Arte: Bussana Vecchia

Intorno alla pista ciclabile c’è un territorio ricco di sorprese. Bussana Vecchia è un piccolo e stupendo borgo racchiuso da un’atmosfera che molti definiscono magica: arroccato su una collinetta tra Arma di Taggia e Sanremo, l’abitato fu semidistrutto da un violento terremoto la mattina del 23 Febbraio 1887. Gli abitanti lo abbandonarono, ricostruendo il paese pochi km più in basso a ridosso della costa, fondando Bussana Nuova.

Nel frattempo Bussana Vecchia si trasformò in una città fantasma, diroccata, buia e solitaria. Nel primo dopoguerra, dopo anni di silenzio, il piccolo borgo terremotato iniziò lentamente a ripopolarsi, attirando alcuni migranti del Sud Italia che iniziarono a insediarsi nella città, trovandovi un riparo in attesa di trovare un lavoro e una casa, venendo però cacciati periodicamente dalle forze dell’ordine. Le autorità locali, negli anni ’50, ordinarono la distruzione di scale e rampe di accesso risparmiate dal terremoto per impedire l’utilizzo degli edifici ancora parzialmente agibili. Tutto ciò non bastò, e negli anni ’60 il borgo iniziò a ripopolarsi, ma questa volta di artisti, pittori, scultori, artigiani, poeti. L’abitato riprese lentamente vita, e vennero risistemate diverse abitazioni. Bussana Vecchia divenne così, gradualmente e spontaneamente, un “Villaggio Internazionale di Artisti”.

Negli anni ’70 e successivi la piccola città fantasma divenne sempre più una meta turistica meritevole di attenzione internazionale, attirando sempre più persone nel suo abitato: venne collegata con l’acquedotto e con la rete elettrica e si iniziarono a creare le prime dispute su proprietà privata e proprietà dello Stato, che è intervenuto nel corso degli anni molte volte rivendicando e stabilendo diritti sul piccolo borgo. Fatto sta che, nonostante tutto, ancor oggi Bussana Vecchia è popolata dagli artisti, e porta con sè il fascino di un paese millenario dove il tempo si è fermato a quella mattina del 1887 in cui la terra tremò.

Se volete scoprirla potete raggiungerla direttamente dalla pista: se siete ciclisti allenati, si può uscire in bici nella zona di Bussana in prossimità dello svincolo per la strada Aurelia Bis in zona Valle Armea (dove risiede il noto Mercato dei Fiori, in cui negli anni ’80 venne addirittura disputato un Festival di Sanremo in esilio dalla consueta cornice del Teatro Ariston) seguendo le indicazioni per Bussana Vecchia, che dista circa 4 Km. A piedi si raggiunge in circa 40 minuti imboccando una piccola mulattiera di 2 Km in prossimità delle scuole di Bussana Nuova.

<iframe src="https://www.google.com/maps/d/embed?mid=zcNd-R1tkUPE.klFNgLA3VRTI" width="640" height="480"></iframe>

Art in Bussana Vecchia

There are many surprises arround the bike path like Bussana Vecchia for instance, a small and beautiful village surrounded by an atmosphere that many call magic: perched on a hill between Arma di Taggia and Sanremo the town was partially destroyed by a violent earthquake on February 23 in 1887. The inhabitants abandoned it, reconstructing the place a few kilometers further down near the coast and founded Bussana Nuova.

In 1947 immigrants from Southern Italy started illegally settling the ghost town. After a few forced evictions by the Italian Police in the 1950s the authorities ordered the destruction of all first floor stairways and rooftops. Despite this in the early 1960s Vanni Giuffrè, sicilian painter, and a group of artists, the Community of International Artists (now International Artists Village), decided to move to Bussana Vecchia.

Tensions with the old inhabitants and with the police grew until on July 25, 1968 an eviction was ordered again and the police sent to the village to enforce it. When the police forces arrived, they were faced with the villagers behind their barricades refusing to leave and by a large group of international news reporters. The police decided to avoid confrontation.
The International Artists Village was born and despite periodical confrontation with the authorities (the latest eviction order was issued in 1997 when all buildings were declared property of the Italian Government) the community is still living there, selling its handiwork to tourists, and organizing artistic events.

If you want to discover the town you can reach it directly from the bike path: if you are a trained cyclists, you can ride the bike to Bussana from the junction of Via Aurelia in direction to Armea Valley for 4 km. Walking will take about 40 minutes on a small trail that starts near the School in Bussana Nuova.

<iframe src="https://www.google.com/maps/d/embed?mid=zcNd-R1tkUPE.klFNgLA3VRTI" width="640" height="480"></iframe>